Condizioni generali di acquisto della Monolith Fleisch- und Teigwarenfabrik GmbH per i nostri acquisti di merci
1. Ambito di applicazione
1.1 Queste condizioni di acquisto della Monolith Fleisch- und Teigwarenfabrik GmbH (di seguito: Acquirente) si applicano a tutte le operazioni di acquisto dell'acquirente, salvo diverso accordo scritto tra le rispettive parti contraenti.
1.2 Queste condizioni di acquisto si applicano anche a tutti i futuri rapporti commerciali in cui siamo acquirenti, anche se non vengono nuovamente espressamente concordate. Ci opponiamo alle condizioni generali del fornitore. Esse diventano efficaci nei nostri confronti solo se vi diamo il nostro consenso scritto. Queste condizioni di acquisto si applicano anche se accettiamo la consegna senza riserve, pur essendo a conoscenza di condizioni contrastanti o divergenti del fornitore.
1.3 Tutti gli accordi stipulati tra il fornitore e l'acquirente al momento della conclusione del contratto per la rispettiva operazione di acquisto sono riportati per iscritto in queste condizioni di acquisto e (se presenti) in altri accordi contrattuali scritti tra acquirente e fornitore. Tali altri accordi contrattuali scritti (se presenti) delle parti contraenti per la rispettiva operazione di acquisto prevalgono su queste condizioni di acquisto. Salvo diversa esplicita disposizione in queste condizioni, esse integrano tali accordi contrattuali scritti, purché non siano in contrasto con essi. In caso di conflitto, prevalgono gli altri accordi contrattuali scritti.
2. Consegna, termine di consegna, passaggio del rischio
2.1 Il termine di consegna indicato dall'acquirente nell'ordine o altrimenti rilevante secondo queste Condizioni Generali di Acquisto (data o termine di consegna) è vincolante. Consegne anticipate non sono ammesse.
2.2 Il fornitore è obbligato a informare immediatamente l'acquirente per iscritto qualora si verifichino o diventino evidenti circostanze che impediscano il rispetto dei tempi di consegna.
2.3 Se il fornitore non esegue la prestazione o non la esegue tempestivamente, i diritti dell'acquirente sono regolati dalle disposizioni di legge. In particolare, l'acquirente ha il diritto, dopo il decorso infruttuoso di un congruo termine supplementare, di richiedere il risarcimento del danno in luogo della prestazione o di recedere dal contratto. Se il fornitore è in ritardo, l'acquirente ha, oltre a ulteriori diritti legali, il diritto di richiedere un risarcimento forfettario per ritardo pari allo 0,5% per ogni settimana solare completata, fino a un massimo complessivo del 5% del prezzo netto della merce consegnata in ritardo. Al fornitore è lasciato il diritto di dimostrare che l'acquirente non ha subito alcun danno o solo un danno minore.
Eventuali ulteriori richieste di risarcimento danni e altri diritti dell'acquirente restano invariati.
2.4 La gamma della singola consegna di merci, le sue quantità e il peso sono specificati e indicati nella lettera di vettura.
Inoltre, il fornitore invia all'acquirente i seguenti documenti: fattura, distinta di imballaggio, specifica dettagliata, certificati di origine, certificati di qualità e certificati sulla composizione fisico-chimica.
2.5 Il fornitore non è autorizzato a effettuare consegne parziali senza il previo consenso scritto dell'acquirente.
2.6 Il rischio passa all'acquirente, anche se è stata concordata la spedizione, solo quando la merce viene consegnata all'acquirente nel luogo di destinazione concordato.
3. Prezzo e pagamento,
3.1 Il prezzo della merce risulta dall'ordine e, salvo diverso accordo scritto, include la consegna "franco fabbrica" comprensiva dell'eventuale imballaggio necessario, nonché tutti gli altri servizi e prestazioni accessorie del fornitore e i costi accessori.
3.2 Il pagamento avviene dopo il ricevimento della merce e dopo la ricezione della fattura corretta. In assenza di accordi particolari, l'acquirente paga entro 14 giorni dal ricevimento della merce e dall'emissione della fattura. Il pagamento da parte dell'acquirente non implica l'accettazione della merce.
3.3 Salvo diverso accordo, l'acquirente ha diritto di compensazione e di ritenzione nei limiti di legge.
§ 4 Qualità, Garanzia,
4.1 In caso di campionatura concordata della merce, "conforme al campione" si intende come qualità minima concordata della merce. Ciò non implica rinuncia a eventuali ulteriori diritti di garanzia legale ai sensi degli §§ 434 e seguenti del BGB, pertanto la merce, salvo diverso accordo scritto, non deve risultare inferiore alla qualità e alle possibilità d'uso usuali ai sensi del § 434 I n. 2 BGB anche in caso di campionatura.
4.2 Se non è stata effettuata una campionatura, le merci consegnate devono corrispondere agli accordi contrattuali delle parti e alle specifiche e requisiti qualitativi dell'acquirente. Salvo diverso accordo scritto nel singolo caso, si considerano in particolare concordate le seguenti caratteristiche della merce:
• La merce è almeno di qualità commerciale usuale;
• La merce è priva di difetti, sicura e pienamente commerciabile in Germania o nel paese di destinazione risultante dall'ordine, almeno fino alla scadenza della data minima di conservazione; in particolare, gli alimenti devono conformarsi nella composizione, qualità, imballaggio e etichettatura alle normative alimentari tedesche ed europee vigenti;
• I certificati sanitari necessari e/o altri certificati e/o attestati e/o certificazioni da consegnare all'acquirente sono completi e correttamente rilasciati;
• La merce è libera da diritti di terzi e la consegna non viola diritti di terzi.
4.3 Per il resto, i diritti di garanzia dell'acquirente sono regolati dagli §§ 434 e seguenti del BGB. I diritti di garanzia legali spettano all'acquirente in modo completo e non sono limitati dalle disposizioni precedenti. I diritti di rivalsa legali all'interno della catena di fornitura (rivalsa del fornitore secondo §§ 478, 479 BGB) spettano all'acquirente senza limitazioni oltre ai diritti di garanzia.
5. Obblighi di contestazione e di ispezione
5.1 Una consegna ai sensi del § 377 HGB non si verifica già al momento del ritiro della merce dal magazzino del fornitore da parte del vettore, se previsto dagli accordi contrattuali, ma solo quando l'acquirente ha effettivamente la possibilità di esaminare la merce. Questa possibilità sussiste solo quando la merce raggiunge il magazzino dell'acquirente, dove la merce viene inizialmente depositata. Il ritiro della merce e l'eventuale conferma di ricezione sul documento di trasporto avvengono salvo eventuali contestazioni di difetti.
5.2 Il paragrafo 1 si applica analogamente alla consegna al destinatario dell'acquirente in un'operazione di drop shipment o in una consegna diretta senza passaggio attraverso il magazzino dell'acquirente.
5.3 I paragrafi 1 e 2 si applicano anche se, secondo la clausola Incoterm applicabile in base agli accordi tra le parti, una consegna e/o accettazione e/o passaggio del rischio è avvenuta precedentemente.
5.4 Dopo la consegna ai sensi delle disposizioni precedenti, l'acquirente o il suo destinatario devono effettuare un controllo quantitativo e, a campione, un controllo qualitativo, nella misura e nei limiti usuali nel normale corso degli affari. L'acquirente può contestare difetti evidenti entro 5 giorni dalla consegna.
5.5 I difetti nascosti possono essere denunciati dal compratore entro 5 giorni dalla scoperta.
5.6 In caso di consegna della merce senza passaggio attraverso un magazzino utilizzato dal compratore, il reclamo è ancora tempestivo se il destinatario del compratore adempie correttamente ai suoi obblighi di reclamo e il compratore trasmette immediatamente il reclamo del destinatario al fornitore.
6. Responsabilità generale del fornitore
La responsabilità generale del fornitore è determinata dalle disposizioni di legge.
7. Responsabilità generale del compratore
7.1 Il compratore è responsabile per dolo, anche dei suoi ausiliari, secondo le disposizioni di legge.
7.2 Il compratore è responsabile per negligenza grave, anche dei suoi ausiliari, secondo le disposizioni di legge, ma limitatamente all'entità dei danni prevedibili e tipici del contratto al momento della conclusione del contratto.
7.3 In caso di danni materiali e patrimoniali causati da negligenza, il compratore e i suoi ausiliari sono responsabili solo in caso di violazione di un obbligo contrattuale essenziale, ma limitatamente all'entità dei danni prevedibili e tipici del contratto al momento della conclusione del contratto; (gli obblighi contrattuali essenziali sono quelli la cui adempienza caratterizza il contratto e su cui la controparte può fare affidamento).
7.4 Le limitazioni ed esclusioni di responsabilità dei precedenti paragrafi 2 e 3 non si applicano in caso di comportamento doloso e in caso di lesioni colpose della vita, del corpo o della salute.
8. Data di scadenza minima
Se oggetto del contratto di acquisto sono merci con una data di scadenza minima (MHD), in mancanza di accordi contrari si applica quanto segue:
Al momento dell'arrivo della merce presso il compratore (o, in caso di consegna diretta: presso il destinatario), non deve essere trascorsa più di 1/5 del periodo di conservazione (= periodo tra la produzione del prodotto e la scadenza della data di scadenza).
§ 9 Tracciabilità
Il fornitore deve garantire una tracciabilità continua e completa delle merci da lui fornite e dei loro ingredienti e materiali di imballaggio conformemente alle disposizioni di legge vigenti.
§ 10 Responsabilità del prodotto, richiamo
10.1 Il fornitore è responsabile per tutte le pretese avanzate da terzi per danni a persone o cose derivanti da un prodotto difettoso da lui fornito ed è obbligato a manlevare il compratore dalla responsabilità risultante.
10.2 Nell'ambito del suo obbligo di manleva, il fornitore deve rimborsare al compratore le spese ai sensi degli §§ 683, 670 BGB che derivano per il compratore da o in connessione con un coinvolgimento di terzi, comprese le azioni di richiamo effettuate. Il compratore informerà il fornitore – nella misura possibile e ragionevole – sul contenuto e l'entità delle azioni di richiamo e gli darà l'opportunità di esprimere un parere.
Il fornitore sostiene tutti i costi sostenuti dall'acquirente a causa di una restituzione della merce. Si applicano le seguenti tariffe forfettarie, salvo prova in qualsiasi momento di costi maggiori da parte dell'acquirente:
– Spese amministrative: € 500 per richiamo
– Costi logistici: € 500 per richiamo
Al fornitore è consentito dimostrare che per l'acquirente non sono derivati costi o sono derivati costi minori a causa della restituzione della merce. Ulteriori diritti legali dell'acquirente rimangono invariati.
10.3 Se il fornitore è obbligato per legge a informare le autorità competenti che la merce rappresenta un pericolo per la salute delle persone e/o la sicurezza delle cose o che la merce non è completamente commerciabile per altri motivi, il fornitore informa immediatamente l'acquirente con una copia. Se per la merce viene emesso un avviso, un richiamo o un'altra misura obbligatoria per legge, o se il fornitore, uno dei fornitori precedenti o il produttore stesso adottano tale misura, l'acquirente deve essere informato immediatamente – se possibile in anticipo. Per la responsabilità e l'obbligo di manleva del fornitore si applicano anche qui i paragrafi 1 e 2 di conseguenza.
10.4 Se a causa di pericoli reali o presunti di una merce fornita dal fornitore (o dei suoi componenti) viene pubblicamente (ad esempio nei media) avvertito di non acquistare o consumare la merce o uno o più dei suoi componenti, l'acquirente ha il diritto di recedere dai relativi contratti di acquisto con il fornitore entro un termine ragionevole (dalla conoscenza dell'avvertimento), a condizione che non abbia ancora rivenduto la merce in questione. Eventuali ulteriori diritti dell'acquirente rimangono invariati.
§ 9 Cessione
Il fornitore non è autorizzato a cedere i suoi crediti derivanti dal rapporto contrattuale a terzi.
§ 10 Disposizioni finali
10.1 Il luogo di adempimento e la giurisdizione esclusiva per tutte le controversie derivanti da questo rapporto contrattuale, nonché per la sua costituzione e validità, è la sede dell'acquirente. Inoltre, l'acquirente ha il diritto di citare in giudizio il fornitore a sua scelta presso la sua sede.
10.2 I contratti stipulati tra il fornitore e l'acquirente sono soggetti alla legge della Repubblica Federale di Germania, escludendo la Convenzione sulle vendite internazionali di merci (Convenzione UNCITRAL sulla vendita internazionale di merci).
10.3 L'invalidità di singole clausole non pregiudica la validità delle altre clausole del contratto. Le parti contraenti si impegnano a sostituire le clausole invalide con disposizioni che corrispondano economicamente il più possibile alle clausole invalide.
Stato: 08.11.2016